Fluiver ha appena due anni di vita, è nata dall’incontro tra idee innovative e professionisti con un’esperienza decennale nell’arte del refinish.
Nei nostri mercati di riferimento abbiamo clienti – o meglio, partner – con cui abbiamo stretto rapporti di stima e collaborazione durevoli.
Eccelliamo nel refinish di veicoli agricoli, movimento terra e automotive. I nostri impianti all’avanguardia e la nostra manodopera specializzata non temono confronti. Ma da qualche mese abbiamo intrapreso una nuova sfida.
Grazie a due partner di livello assoluto nel settore siamo entrati nella mobilità elettrica, che rappresenta una buona fetta del futuro del settore automotive.
Le auto elettriche sono sempre più diffuse nelle nostre città. Ognuna di esse si ricarica in postazioni dedicate per le quali, nei prossimi anni, si attende un aumento costante della produzione. Fluiver ha cominciato la sua avventura nella mobilità elettrica proprio da questi prodotti, due in particolare:
- Il primo sono le colonnine di ricarica, che presto sostituiranno molte pompe di benzina.
- Il secondo sono i wallbox, a corrente continua o alternata. Le “scatole” per ricaricare la propria auto nel garage di casa.
I pezzi che sono arrivati nel nostro impianto sono molto diversi da quelli che lavoriamo abitualmente: mediamente più piccoli e realizzati con una tecnica diversa.
Di solito ci occupiamo di pezzi ottenuti da termoformatura, che richiedono un’attenta preparazione manuale, con carteggio e stuccatura. Le colonnine e i wallbox invece sono ottenuti attraverso lo stampaggio a iniezione e dunque necessitano di molta meno preparazione manuale del singolo pezzo.
Le sfide sono altre, in particolare, occorre una grande attenzione alla personalizzazione per venire incontro alle esigenze dei nostri partner. Ognuno ha una grafica e una gamma di colori diversa. Inoltre, alcune porzioni dei pezzi che andiamo a verniciare, come i sensori Pos o Rfid, necessitano di una speciale protezione per non essere rovinati durante la verniciatura.
Abbiamo fatto un passo oltre le nostre certezze, le nostre abitudini, le nostre eccellenze, ma siamo molto contenti del risultato, che abbiamo ottenuto grazie ad alcune caratteristiche uniche di Fluiver.
Diversamente da altre aziende di refinish, che trattano solo lotti di migliaia di pezzi, noi siamo in grado di adattarci a lavorare come una boutique su qualche centinaio di pezzi alla volta, dando a ognuno il tempo e l’attenzione che merita. Siamo riusciti a farlo senza creare nuove linee produttive dedicate alla mobilità sostenibile, ma adattando semplicemente i nostri impianti a questo nuovo tipo di prodotto.
Così grazie alla nostra attenzione al dettaglio e alla nostra flessibilità abbiamo cominciato a verniciare le postazioni di ricarica che saranno i perni della rete che sosterrà la nuova mobilità sostenibile.